PITER PAYSAGE +
PAYSAGE+ è finalizzato a rendere il territorio transfrontaliero individuato uno spazio accogliente, resiliente e inclusivo. Si identifica il concetto di paesaggio come elemento fondamentale del territorio su cui operare per difenderne il valore intrinseco e per promuovere lo sviluppo delle attività socio-economico-produttive a questo connesse.
Il paesaggio è declinato sui tre temi portanti della strategia: paesaggio accogliente dove si sviluppa il concetto di turismo lento rispettoso dell’ambiente e delle comunità locali ma elemento moltiplicatore delle opportunità economiche delle comunità stesse; paesaggio sicuro e accessibile attraverso il quale vengono individuate strategie di pianificazione territoriale transfrontaliera e modelli transfrontalieri di fronteggiamento del rischio idrogeologico; paesaggio inclusivo attraverso il quale si crea un ambiente favorevole alla salute lavorando in parallelo su aspetti sanitari e sociali per facilitare l’acquisizione di corretti stili di vita.
Queste tre tematiche vengono sviluppate sinergicamente tra loro unitamente ai concetti di benessere e qualità della vita per supportare una comunità transfrontaliera resiliente dove il paesaggio è una risorsa economica, ambientale e sociale agli occhi dei cittadini e dei viaggiatori.
Capofila
Provincia di Imperia
Altri beneficiari
Département des Alpes-Maritimes
Regione Liguria
ANCI Liguria
Provincia di Cuneo
Ente Turismo Langhe Monferrato Roero
Consorzio per i servizi Socio Assistenziali del Monregalese
ASL 1 di Imperia
CCIAA Riviere di Liguria – Imperia La Spezia Savona
CCIAA di Cuneo
ATL Azienda Turistica Locale del Cuneese
Métropole Nice Cote d’Azur
CCI Nice Côte d’Azur
CMAR
CARF
ARS PACA
Cifre chiave:
BUDGET TOTALE | BUDGET FESR | CONTROPARTITE (CPN) | |
TOTALE | 7.125.000 € | 5.700.000 € | 1.425.000 € |
Attività, impatto, risultati:
Dal paesaggio come sintesi identitaria di fattori antropici e naturali, al paesaggio accogliente, sicuro, inclusivo per i cittadini attraverso una governance transfrontaliera centrata sui concetti di ambiente favorevole alla salute e di facile raggiungimento delle risorse economico sociali espresse dal territorio transfrontaliero. Fra i principali risultati del progetto si prevede:
- Avvio, miglioramento, promozione e conoscenza di una nuova offerta turistica slow e accessibile a tutti. Cooperazione organizzata tra enti locali, imprese e nuove generazioni di imprenditori nella gestione di prodotti turistici;
- Elaborazione di una pianificazione multilivello transfrontaliera che sviluppi una coerenza tra la pianificazione di protezione civile e gli strumenti di progettazione urbanistica sovraordinati, individuando strumenti che saranno a favore della accessibilità sicura, e azioni pilota con nature based solution per il contenimento dei versanti e la regimazione delle acque. Condivisione delle conoscenze e delle soluzioni per rendere il paesaggio transfrontaliero più accessibile, sicuro e resiliente;
- Migliorare la conoscenza dei servizi socio-sanitari transfrontalieri. Adottare un'alimentazione sana basata su prodotti locali e stili di vita favorevoli alla salute. Rafforzare le relazioni sociali e il senso di appartenenza alla comunità che favorisca restanze e legami sociali.
PIANO DI COORDINAMENTO E COMUNICAZIONE
Il PCC consiste nell’attuazione, nella governance e nella comunicazione della strategia territoriale PAYSAGE+.
Il partenariato si compone di 7 Enti: la Provincia di Imperia in qualità di Capofila del Piano, l'Ente del turismo Langhe Monferrato Roero, l'ANCI Liguria e il Consorzio per i servizi Socio Assistenziali del Monregalese in qualità di Capofila dei 3 progetti tematici, la Provincia di Cuneo, la Regione Liguria e il Département des Alpes Maritimes quali enti rappresentativi del territorio.
I contatti tra i partner saranno costanti oltre ad una gestione politica e amministrativa che permetterà di proseguire la collaborazione insieme, anche quando il progetto si concluderà, attraverso una governance territoriale in linea con le direttive dell'Unione Europea.
La comunicazione sarà continua e avrà l'obiettivo di far conoscere i punti di forza e tutte le azioni del Piano Integrato che, in ogni progetto, concorreranno a rendere migliore la qualità della vita sul territorio coinvolto.
L'obiettivo è quello di arrivare a costruire un'identità forte, netta e distinguibile che permetta di mettere in risalto il valore il Paesaggio, elemento cardine su cui ruota tutto il Piano, nelle sue accezioni di Inclusivo, Amable e Resiliente.