il progetto

Il progetto Paysage +Inclusivo affronta il tema della fragilità, delle persone in rapporto al territorio e alla società in cui vivono, collaborando a livello transfrontaliero per sviluppare pratiche di resilienza, presa in carico e solidarietà, in ambito sanitario e sociale, sul presupposto che:

- le manifestazioni della fragilità sono intese sia nei territori solidi ed economicamente sviluppati, sia nelle zone più interne e marginali;

- su una frontiera permeabile, come quella di Paysage, la fragilità ha un significato globale e travalica il confine insieme con le persone che, ogni giorno, passano da una parte all’altra per ragioni di tipo migratorio o turistico, fino a quelle quotidiane di chi si muove per ragioni di lavoro, per esigenze commerciali o per accedere ai servizi.

Di qui la duplice valenza progettuale:

- sanitaria è la parte di progetto che si propone di definire soluzioni condivise per affrontare le malattie trasmissibili e da vettore, attivando procedure di risposta comuni che ne limitino la diffusione e consentano di intervenire con tempestività in caso di epidemie;

- ad impatto socio-sanitario sono le azioni volte a promuovere stili di vita sani e consapevoli per prevenire, nei giovani, le situazioni di isolamento sociale, favorendo l’inclusione. Il progetto mira a fornire ai più vulnerabili gli strumenti necessari a superare le difficoltà che si presentano loro nel percorso di crescita.